La lavorazione a nido d´ape
Il nido d'ape è una lavorazione
utilizzata nei gioielli sardi, tra le più famose e affascinanti
dell'oreficeria artigianale, tramandata di generazione in generazione fino
ad oggi.
L'origine della tecnica si perde nei
tempi e nelle leggende. Essa è nata con la fede sarda che, secondo
un'antica leggenda, era realizzata con fili d'oro tessuti dalle fate
nei loro telai, al chiarore della luna. E' proprio la decorazione a nido d'ape
conserva, come uno scrigno, il significato simbolico più importante
della fede sarda: le piccole sfere e la trama di roselline in
filigrana simboleggiano i chicchi del grano, un vincolo d'amore e
augurio di prosperità.
![fede-sarda-filigrana-nido-d-ape-lavorazione](/public/photogallery/fede-sarda-filigrana-nido-d-ape-lavorazione.jpg)
La lavorazione a nido d'ape è frutto
dell'unione di diverse tecniche artigianali: le roselline sono
realizzate con un finissimo filo di filigrana sarda mentre le piccole
sfere son create con la tecnica della granulazione. Le sfere più grandi son poggiate una
ad una dentro le roselline mentre quelle più piccole tra una rosa e
l'altra. Questo preciso disegno crea un effetto geometrico che
ricorda quello di un alveare, da qui deriva il nome 'Nido d'ape'.
Il nido d'ape è per noi una
lavorazione 'di famiglia', tramandata da più di tre
generazioni di orafi, realmente capace di attraversare il
tempo. Essa è protagonista nei nostri gioielli più tradizionali, ma
riesce anche a rinnovarsi in nuove forme. Questo ci permette di disegnare e creare gioielli in filigrana sarda dal design più
attuale e moderno, pur mantenendo intatta la bellezza della lavorazione e conservando il suo profondo significato simbolico. Un lavoro fatto di passione e artigianalità, che ha dato vita alla collezione Nido d'ape.
![fede-sarda-filigrana-nido-d-ape](/public/photogallery/fede-sarda-filigrana-nido-d-ape.jpg)